La copertina di Epoca per i cinquant’anni di Paperino,  nel 1984, disegno di Marco Rota.

Riprendiamo la notizia da Papersera:

Il 9 giugno 1934 esce nei cinema il cortometraggio animato della serie Silly Symphony “La gallinella saggia” (The Wise Little Hen”), che vede la nascita di Paperino (Donald Duck), sin da subito nelle vesti di simpatico papero pigro e scansafatiche, anche se in seguito si dimostrerà più energico e vitale che mai.

L’altra icona universale della Disney dopo Topolino è destinata inizialmente ad una singola comparsata, come l’amico Meo Porcello. A dargli la voce è Clarence Nash, poi soprannominato “Ducky” per il suo stretto legame col personaggio. La trama si basa su una celebre storiella popolare, forse di origini russe. Il 18 settembre di quell’anno negli USA esordisce per la prima volta nei fumetti in “The Little Red Hen” (in italiano La gallinella saggia, come il corto del debutto), realizzata per le strisce quotidiane americane da Ted Osborne (testi) e Al Taliaferro (disegni).

Nell’aprile del 1943 sul mensile Walt Disney’s Comics and Stories vede la luce la prima di una lunga serie di storie a fumetti di Paperino. L’autore è Carl Barks, il titolo italiano è “Paperino e i corvi”. È l’inizio di una nuova fase della vita di Donald, già cresciuto in popolarità rispetto al collega Mickey.

Nel corso degli anni gli autori del Bel paese, a partire dal pioniere Federico Pedrocchi, realizzeranno innumerevoli pagine fondamentali nella storia del personaggio, sfaccettandone la personalità e facendolo diventare, tra gli altri, un supereroe (giostrandosi tra la Terra e lo spazio con PKNA), un agente segreto (dalla P.I.A. a DoubleDuck) e un giovane paperotto (anche qui con due contesti differenti, rurale e moderno). Proprio la versione bambina di Paperino è la dimostrazione della sua versatilità che non ha età, incurante del tempo che passa!

Auguri, Paperino!

 

Di Biblioteca delle Nuvole

La Biblioteca delle Nuvole di Perugia è una delle più grandi biblioteche specializzate di fumetti ed illustrazione in Italia. L’ingresso è libero e la consultazione gratuita, si può usufruire di un servizio prestiti ed è inoltre possibile organizzare visite guidate su appuntamento. La Biblioteca organizza corsi di disegno, corsi di tecnica del fumetto, seminari, incontri con gli autori, mostre personali e tematiche, conferenze e proiezioni. Si offre inoltre consulenza per tesi di laurea.