I Consigli della Biblioteca # 35 – Pinocchio di Winshluss
I Consigli della Biblioteca # 35 Di reinterpretazioni del Pinocchio di Collodi ne esistono tante, dal classico animato disneyano alla versione a tinte horror del fumetto di Ausonia,…
I Consigli della Biblioteca # 35 Di reinterpretazioni del Pinocchio di Collodi ne esistono tante, dal classico animato disneyano alla versione a tinte horror del fumetto di Ausonia,…
I consigli della Biblioteca #34: nel giorno della memoria leggete “YOSSEL” di Joe Kubert Nella ricorrenza del “giorno della memoria”, il 27 gennaio di ogni anno, non dovremmo fare…
Consiglio della biblioteca #33 – Fury: Guerre Perdute e Guerriero Freddo. Probabilmente ci volevano un irlandese ed un croato, per parlare così degli Stati Uniti d’America. La serie “Fury: My…
Consiglio della biblioteca #32 – La Casta dei Meta Baroni di Jodorowsky e Giménez Undici anni dopo la pubblicazione del primo volume dell’Incal, Jodorowsky ripercorre in dettaglio uno…
I Consigli Della Biblioteca Definire Alice In Sunderland di Bryan Talbot (Comma 22, 2015, 324 pagine) un fumetto o una graphic novel è riduttivo. Non solo perché Talbot…
I Consigli del Lunedi – 30 Hokusai di Ishinomori Shotaro – J-Pop Biografia a fumetti del celebre pittore Hokusai, artista affascinato da tutto ciò che fosse “vitale”…
Il Consiglio del Lunedì – 29 Oda Hideji, autore dell’acclamato Dispersion, è autore di un’altro capolavoro edito da Coconino: Il mondo di Coo. La protagonista è Renei che…
I Consigli del Lunedì – 28 Utilizzare come personaggi principali degli animali antropomorfi nel fumetto è un rischio. Se da una parte la pratica rimanda ai “funny animals”,…
I Consigli del Lunedì – 27 La Prosopopea, dalla definizione che si trova all’inizio del graphic novel, è una figura retorica con la quale l’oratore o lo scrittore…
I Consigli del Lunedì – 26 Fulù (1988-1991), romanzo grafico scritto da Carlos Trillo e disegnato da Eduardo Risso, è l’avventura di una schiava verso la libertà. …