Ci scrive Laura De Luca…
Cari amici, ho il piacere di informarvi che alla libreria Feltrinelli di Milano, piazza Piemonte, sono esposte, fino a fine maggio, alcune riproduzioni delle tavole de “Il commissario Spada” in…
Cari amici, ho il piacere di informarvi che alla libreria Feltrinelli di Milano, piazza Piemonte, sono esposte, fino a fine maggio, alcune riproduzioni delle tavole de “Il commissario Spada” in…
…che in realtà si chiamava ANTONIO LUPATELLI. Nessuno però fiata sulla scomparsa di ODA TARO. Sotto alcune sue opere: Forse perché non tutti sanno che ODA TARO, maestro dalla sintesi…
No, non di persona. Walter Trier è nato a Praga nel 1890 e morto in Canada, nel 1951, dove era emigrato dalla Germania per sfuggire alle persecuzioni naziste. In biblioteca,…
Sotto: i personaggi creati da Romano Scarpa che arricchiscono la famiglia Disney (tra i quali Trudy, Brigitta, Atomino BipBip, Filo Sganga, Zia Topolinda, Paperetta Jejè, Gancetto…)
A Pino Rinaldi, tra i primi italiani a conquistare l’America dei fumetti, dedicammo nel 1994 una mostra alla Rocca Paolina di Perugia durante il festival UmbriaFumetto. Salutiamo un grande disegnatore,…
La linea grafica di Ghiddi è ancora insuperata, nel settore del fumetto italiano e non solo.
autore: Art Spiegelmann
Il 24 marzo 1901 nasceva a Kansas City, Missouri, il creatore grafico di Mickey Mouse (Topolino): UB IWERKS (Ubbe Eert Iwwerks). Certamente il più importante collaboratore di Walt Disney e…
Nine Old Men è il nome con cui vengono ricordati i nove animatori storici della Walt Disney (alcuni in seguito registi), creatori delle opere Disney più famose, da Biancaneve e…
Nasce a Roma (Italia) il 6 gennaio 1924. Frequenta il Liceo Artistico e inizia a lavorare, intorno agli anni Quaranta, come animatore per La Settimana Incom, che all’epoca produceva anche…